INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO E SULLA CIRCOLAZIONE DEI DATI PERSONALI
AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REG. UE 679/2016 E DEL D.LGS. N. 101/2018

Gentile Visitatore, nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 e dal D.lgs. n. 101/2018, con il presente documento Le vengono fornite le informazioni necessarie per conoscere in modo trasparente ed intellegibile i trattamenti svolti sui Suoi dati personali inerenti, connessi e/o strumentali al Suo rapporto con il Titolare del Trattamento.
La presente informativa non riguarda l’App “Parma 2020+21” la cui installazione è necessaria per la
prenotazione delle visite alla Galleria delle Fontane. Per l’utilizzo di tale App il Titolare del
Trattamento non si assume nessuna responsabilità suggerendo di visionare la Policy sul relativo sito
prima di comunicare dati e/o informazioni personali.

1. Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento
Il Titolare del Trattamento è ArcheoVea Impresa Culturale S.r.l. (p.iva 02854370349) con sede legale in Parma, Via Drei 1, mail: info@archeovea.it

2. Modalità del trattamento
I Suoi dati non sono soggetti a diffusione, né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, compresa la profilazione, e non vengono trasferiti verso Paesi Terzi e/o organizzazioni internazionali.

3. Finalità e base giuridica del trattamento
I Suoi Dati personali possono essere lecitamente trattati:
a) per adempiere agli obblighi precontrattuali e contrattuali derivanti da rapporti con Lei in essere. La base giuridica di tale trattamento è rappresentata dall’art. 6, lettera b), del Reg. UE 679/2016;
b) per adempiere a tutti gli obblighi legali, al quale è soggetto il Titolare del Trattamento, in
virtù del diritto dell’Unione o del suo Stato Membro. La base giuridica di tale trattamento è
rappresentata dall’art. 6, lettera c), del Reg. UE 679/2016.
c) Per gestire il contenzioso, in caso di inadempimenti, contestazioni, controversie giudiziarie
e/o transazioni. La base giuridica di tale trattamento è rappresentata dall’art. 6, lettera f), del
Regolamento UE 679/2016.

Il trattamento dei Suoi Dati personali per le sopra indicate finalità è obbligatorio in quanto il loro
mancato conferimento o la loro opposizione impedisce, in tutto o in parte, la gestione del rapporto
con il Titolare del Trattamento.

4. Destinatari dei Dati Personali
I Suoi Dati Personali possono essere condivisi, oltre che con soggetti che operano nell’ambito dell’organizzazione del Titolare del Trattamento, anche con soggetti pubblici e privati, enti ed istituzioni, per il raggiungimento delle finalità per le quali sono trattati (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo: organi della pubblica amministrazione, autorità di pubblica sicurezza, autorità giudiziaria, enti assicurativi, persone e/o studi professionali, ecc.)
L’elenco aggiornato dei Destinatari dei dati può essere sempre richiesto al Titolare del Trattamento.

5. Tipologia dei dati, raccolta e conservazione dei Dati Personali
I Suoi dati, consistenti in nome, cognome e numero di telefono, vengono raccolti successivamente
all’installazione dell’App “Parma 2020+21”, conservati fino al momento della visita e
successivamente cancellati in modo conforme a quanto stabilito dall’art. 5 del Reg. UE n. 679/2016,
fatti salvi i casi in cui la conservazione per un periodo successivo sia richiesta da un contenzioso in
atto o da una situazione di pre-contenzioso che rende altamente probabile l’instaurarsi di una causa,
dalle Autorità competenti o ai sensi di legge o di regolamento.

7. Diritti dell’interessato e modalità d’esercizio
Nella Sua qualità di Interessato potrà in ogni momento esercitare, con riferimento ai Suoi dati, il diritto di accesso (art. 15 del Reg. UE n. 679/2016); il diritto di rettifica (art. 16 Reg. UE n. 679/2016);
il diritto alla cancellazione (art. 17 Reg. UE n. 679/2016); il diritto di limitazione del trattamento (art. 18 Reg. UE n. 679/2016), il diritto alla portabilità dei dati (art. 20 del Reg. UE n. 679/2016); il diritto di opposizione (art. 21 Reg. UE n. 679/2016) ed il diritto revocare il consenso eventualmente prestato (art. 7 del Reg. UE n. 679/2016).
Per esercitare tali diritti dovrà inviare una mail o una raccomandata A.R. ad ArcheoVea Impresa Culturale S.r.l. agli indirizzi sopra indicati. Ove ritenga che il trattamento dei suoi dati personali violi la normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali, ha altresì il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (art. 77 Reg. UE n. 679/2016) ovvero di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 Reg. UE n. 679/2016).

DICHIARAZIONE LIBERATORIA DI RESPONSABILITÀ

Gentile Visitatore, con la presa visione della presente liberatoria dichiara di esonerare e sollevare
ArcheoVea Impresa Culturale S.r.l. e suoi eventuali dipendenti e/o collaboratori da ogni
responsabilità civile e penale derivante dalla partecipazione alla visita guidata presso la Galleria
delle Fontane, sita in Parma, Piazza Garibaldi 1, per eventuali danni, incidenti, infortuni (incluso il
decesso, l’invalidità permanente o il peggioramento dello stato di salute), perdite/sottrazioni, furti
e/o danneggiamenti, ivi compresi i pregiudizi derivanti dall’azione di altri partecipanti alla visita.
Dichiara, altresì, di rinunciare a qualsiasi e a tutte le richieste di risarcimento e di rimborso presenti
o che si potrebbero rivendicare in futuro nei confronti di ArcheoVea Impresa Culturale S.r.l. ed in
generale a tutte le azioni, anche stragiudiziali, cause e qualsivoglia tipo di procedimento giudiziario
e/o arbitrale, salvo i limiti inderogabili di legge, impegnandosi ad assumere un comportamento
conforme ai principi di lealtà e correttezza in occasione della visita e a non assumere, in nessun
caso, comportamenti contrari alla legge o che possano mettere in pericolo la propria o l’altrui
incolumità.

Con la presa visione della presente dichiara di essere stato informato, oltre che dei comportamenti
da tenere in caso di emergenza sanitaria, sismica o antincendio, che:

  • Durante l’esecuzione della visita è consigliabile adottare tutte le precauzioni per evitare la
    diffusione del Covid -19;
  • La visita è sconsigliata a persone che soffrono di patologie claustrofobiche; di patologie
    respiratorie lievi; che presentano patologie cardiache lievi o che hanno una altezza superiore
    al metro e novanta e gravi patologie di natura muscoloscheletrica;
  • La visita è vietata a persone che soffrono di patologie respiratorie; di patologie cardiache e
    sono portatrici di pacemaker; che hanno scarse possibilità motorie e ai bambini sotto i 6
    anni.